Olio Turano Gran Ducato del Farneto

Benvenuti al Gran Ducato del Farneto

La varietà di olive “Favolosa”, conosciuta anche con il nome scientifico “FS-17”, rappresenta un trionfo della ricerca agronomica italiana. Sviluppata dal Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia di Perugia, questa varietà è il risultato di incroci e selezioni volte a migliorare la resistenza a malattie, la produttività e la qualità dell’olio prodotto.

Origine e Caratteristiche

La “Favolosa” è stata creata negli anni ’90 attraverso incroci tra diverse varietà di olivi, con l’obiettivo di ottenere una pianta che potesse resistere alla Xylella fastidiosa, un batterio devastante per gli uliveti. Questo ceppo di olivo ha dimostrato una straordinaria resistenza alla malattia, che ha colpito duramente molte altre varietà, specialmente nel sud Italia.

Le piante di Favolosa sono note per la loro vigoria e la capacità di adattarsi a vari tipi di terreni e condizioni climatiche. Sono caratterizzate da una buona produttività e da una maturazione medio-tardiva delle olive, il che permette una gestione flessibile della raccolta.

L’Oliva e l’Olio

Le olive della varietà Favolosa sono di dimensioni medie, con un elevato contenuto di olio. L’olio extravergine prodotto da queste olive è di altissima qualità, con un profilo organolettico eccellente. Presenta un colore verde intenso e un sapore fruttato con note di erba fresca, carciofo e pomodoro, accompagnato da un piacevole retrogusto amaro e piccante. Queste caratteristiche rendono l’olio particolarmente apprezzato sia dai consumatori che dagli esperti del settore.

Vantaggi Agronomici

Uno dei principali vantaggi della varietà Favolosa è la sua resistenza a malattie e parassiti, tra cui la temuta Xylella fastidiosa. Questo rende la pianta meno dipendente dall’uso di pesticidi e trattamenti chimici, favorendo una coltivazione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

La buona produttività e la facilità di gestione degli uliveti di Favolosa sono ulteriori punti di forza. Gli agricoltori possono ottenere rese elevate con un minore impiego di risorse, migliorando così la redditività delle loro aziende. La varietà è anche adatta alla raccolta meccanica, grazie alla sua struttura e alla distribuzione uniforme dei frutti.

Impatto Economico e Ambientale

L’introduzione della varietà Favolosa ha avuto un impatto positivo sull’olivicoltura italiana, contribuendo a contrastare i danni causati dalla Xylella fastidiosa e a salvaguardare la produzione di olio d’oliva di alta qualità. La possibilità di coltivare uliveti più resistenti e produttivi ha rafforzato la competitività del settore olivicolo italiano a livello internazionale.

Dal punto di vista ambientale, la maggiore resistenza della Favolosa alle malattie consente una riduzione significativa dell’uso di prodotti chimici, contribuendo alla tutela dell’ecosistema e alla promozione di pratiche agricole sostenibili.

Conclusioni

La varietà di olive Favolosa rappresenta un esempio di eccellenza e innovazione nell’olivicoltura italiana. Grazie alla sua resistenza alle malattie, alla produttività elevata e alla qualità superiore dell’olio prodotto, questa varietà sta giocando un ruolo fondamentale nel rilancio e nella sostenibilità del settore olivicolo. La Favolosa non è solo una risposta efficace alle sfide agronomiche contemporanee, ma anche un simbolo della capacità dell’agricoltura italiana di innovare e di eccellere, preservando al contempo le tradizioni e la qualità che hanno reso famoso l’olio d’oliva italiano in tutto il mondo

Potrebbe Interessarti

Articoli Correlati

×