Olio Turano Gran Ducato del Farneto

Benvenuti al Gran Ducato del Farneto

Una produzione centrata sulla qualità

Fare agricoltura è un grande rispetto della natura

Olio Turano

L’olio extra vergine di oliva prodotto con le olive “favolosa” è di alta qualità, con un profilo organolettico molto apprezzato. Ha un sapore fruttato medio-intenso, con note di erba fresca, mandorla e pomodoro verde. L’olio ha anche un buon equilibrio tra amaro e piccante. Si tratta di un olio molto apprezzato sia a livello locale che internazionale.
  • Caratteristiche dell’uliveto.
L’uliveto dell’Azienda Gran Ducato del Farneto è caratterizzato dalla varietà di olive “favolosa”, una cultivar molto apprezzata per la sua resistenza e produttività. La varietà “favolosa”, sviluppata in Italia, è particolarmente nota per la sua resistenza alla Xylella, ma anche per la sua resistenza ad altre malattie, riducendo così la necessità di trattamenti. La pianta ha una buona vigoria e una crescita rapida. Ha una chioma densa e compatta. Le sue foglie sono di dimensioni medie, lanceolate e di colore verde scuro. La varietà è autofertile, quindi non necessita di altre varietà per l’impollinazione. Le olive della Favolosa sono di dimensioni medie, con un buon rapporto polpa/nocciolo.
L “Olio Turano” è olio extravergine di olive della cultivar “favolosa”, con eccellenti caratteristiche organolettiche.
  • Coltivazione.
La “favolosa” si adatta bene a diversi tipi di terreno e climi, ma preferisce un clima mediterraneo con inverni miti e estati calde e secche. Trova la giusta ambientazione nei terreni dell’Azienda Gran Ducato del Farneto. Sebbene la varietà sia resistente a molte malattie, riteniamo comunque importante praticare una buona gestione dell’uliveto, compresa la potatura regolare e il monitoraggio per eventuali parassiti.
  • Produzione e Raccolta
La varietà “favolosa” è molto produttiva e precoce nella produzione. Le olive maturano generalmente tra ottobre e novembre, facilitando una raccolta anticipata rispetto ad altre varietà. La raccolta può essere meccanizzata grazie alla consistenza della pianta e alla facilità di distacco dei frutti.
  • Trasformazione
Per l’estrazione dell’olio vengono organizzati processi meccanici e fisici, per ottenere un’essenza che conservi le caratteristiche peculiari e originarie del frutto. Ogni fase di lavorazione è particolarmente accurata e sottoposta ad un rigoroso controllo, dalla raccolta delle olive, che viene effettuata con mezzi meccanici, al trasporto in frantoi di fiducia, alla loro trasformazione immediata. Quando arrivano in frantoio, la spremitura delle olive segue tempi e temperatura che rispettano standard di qualità. L’olio pronto per essere consumato, viene protetto conservandolo al buio, a temperature ottimali; viene imbottigliato e confezionato per la vendita. Ideale a crudo su pesce, carni e verdure, è ottimo anche in cottura per insaporire primi e secondi piatti delle tradizioni e per una nutrizione sana.
×